Su invito del Contro Tempo Teatro di Bolzano il Minimo Teatro di Macerata nella persona del direttore Maurizio Boldrini ha tenuto la presentazione della ristampa de “La lezione su Carmelo Bene” alla Nuova Libreria Cappelli di Bolzano e un intenso seminario al Teatro delle Muse di Pineta di Laives, che ha avuto come oggetto le tecniche teatrali da Carmelo Bene all’Ingegneria Umanistica. Le iniziative non solo hanno ottenuto ottimi risultati dal punto di vista conoscitivo per entrare negli aspetti operativi e nei criteri operatori, chirurgici di Carmelo Bene, solitamente trascurati per carenza di strumenti di analisi e invece affilatissi nelle mani di Boldrini, ma hanno avuto anche un’ imprevista appendice laboratoriale. Infatti è stato realizzato “Basolato”, prototipo cinetico che inaugura il primo criterio combinatorio del “Repertorio della nuova estetica”, già in elaborazione nella sede del Minimo Teatro a cura della Classe di Ingegneria Umanistica. “Basolato” detta sinteticamente un criterio di progressione scalare del materiale d’arte: alla regia di composizione attoriale segue una reazione inversa e verticale dei materiali, depotenziando le eventuali scorie drammatiche e moltiplicando per sottrazione l’energia poetica. Mutano anche le definizioni, ogni testo diventa un protesto, nel caso specifico: Shakespeare/Boldrini/Prosperi/